Centro di ricerche storiche Rovigno
Centar za povijesna istraživanja Rovinj
Središče za zgodovinska raziskovanja Rovinj

Centro di ricerche storiche Rovigno
Centar za povijesna istraživanja Rovinj
Središče za zgodovinska raziskovanja Rovinj





La Dalmazia nell’arte italiana

Pagine : 408

Autore : Alessandro Dudan

Anno di edizione : 1999

Dimensione del file: ( 36.7 Mb)

  • Scarica il pdf

Descrizione : Due volumi per complessive 976 pagine; ogni volume (dopo la parte testuale) presenta numerose Tavole fotografiche (in bianconero): vol. I, tav. 1-134; vol. II, tav. 135-265. Ristampa anastatica dell’opera di Alessandro Dudan pubblicata a Milano nel 1922. Si tratta di una ponderosa storia dell’arte della Dalmazia inquadrata nel contesto artistico italiano. Il suo elevato valore scientifico e la sua portata documentale possono essere colti nella sua pienezza unicamente se calati nella realtà storica della sua epoca. I due volumi di Alessandro Dudan (I, Dalla preistoria all’anno 1450; II, Dall’anno 1450 ai nostri giorni, ovvero all’inizio del secolo XX) riassumono magnificamente i duemila anni di storia dell’arte di una civiltà quella dalmata, che è stata crogiolo di incontro tra genti le più diverse, creando un ambiente umano e culturale nel quale si è imposto e perpetuato incontestabilmente più vitale il filone latino e veneto-italiano. La ristampa anastatica del II volume è preceduta dalle prefazioni di Giovanni Radossi (Duemila anni di storia dell’arte dalmata) e di Aldo Raimondi (Una collaborazione vincente), nonchè da una Nota all’appendice bibliografica di Franco Luxardo. In effetti, alla fine del volume II è pubblicata un ricchissima Appendice bibliografica 1901-2000.chiudono il volume le Tavole comparative (disegni) di Luigi Tomaz, pittore e scultore chersino. Alla fine del volume I, invece, si trovano i recenti saggi critici di Vincenzo Fasolo su Alessandro Dudan, storico dell’arte dalmata di Giuseppe Cuscito sull’Arte e la civiltà della Dalmazia nell’opera di Alessandro Dudan e di Bruna Del Fabbro Caracoglia sulla Biografia di Alessandro Dudan.