50 anni
di esistenza
La proposta di dare vita ad un centro di studi storici della comunità nazionale italiana in Jugoslavia venne formulata nel novembre 1968 dall’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume, oggi Unione Italiana. Si tratta dell’organizzazione degli Italiani delle Repubbliche di Croazia e Slovenia ed ha come finalità la salvaguardia e lo sviluppo dell’identità nazionale, culturale e linguistica degli italiani del territorio.
- Chi siamo
Ultime
pubblicazioni
Notiziario
Visita ufficiale del Comitato consultivo del Consiglio d’Europa al Centro di Ricerche Storiche
Il Centro di Ricerche Storiche (CRS) ha avuto oggi il piacere e l’onore di accogliere
Concorso per l’assunzione di una/un RICERCATRICE/TORE
Visita al CRS dei partecipanti al Seminario nazionale di aggiornamento per i docenti delle minoranze nazionali
Visita degli alunni del Liceo artistico statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo
S.E. l’Ambasciatore Paolo Trichilo in visita ufficiale al CRS
Visita degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale di Orvieto
Editoria
Nell’aprile del 1969 furono promosse le prime collane editoriali con le riviste Quaderni e Atti e vennero poste le basi per l’avvio della collaborazione, nel campo editoriale e storiografico, con l’Università Popolare di Trieste. A tale scopo, nel novembre del 1969 gli esponenti del CRS e UPT fissarono i programmi futuri di attività dei due enti. Nel dicembre 1969, come primo direttore dell’istituto, fu nominato il prof. Giovanni Radossi.
- Di Più





























