50 anni
di esistenza
La proposta di dare vita ad un centro di studi storici della comunità nazionale italiana in Jugoslavia venne formulata nel novembre 1968 dall’Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume, oggi Unione Italiana. Si tratta dell’organizzazione degli Italiani delle Repubbliche di Croazia e Slovenia ed ha come finalità la salvaguardia e lo sviluppo dell’identità nazionale, culturale e linguistica degli italiani del territorio.
- Chi siamo
Ultime
pubblicazioni
Notiziario
La Professoressa Pamela Ballinger della Facoltà di Storia dell’Università del Michigan in visita al Centro di Ricerche Storiche
Visita al Centro di Ricerche Storiche di due classi dell’Istituto superiore di Primiero in provincia di Trento
Visita al Centro di Ricerche Storiche di due classi dell’Istituto superiore di Primiero in provincia di Trento accompagnati
Presentato il volume «Dal Kaiser al Duce: Lodovico Rizzi (1859-1945) – Una carriera austro-italiana in Istria» di Frank Wiggermann
Presentato presso la Comunità degli Italiani di Pola il volume «Dal Kaiser al Duce: Lodovico Rizzi (1859-1945) – Una carriera austro-italiana in Istria» di Frank Wiggermann, in cui attraverso la biogr . . .
CRS 25 ottobre 2023: presentati il 52° volume degli Atti e il 34° volume dei Quaderni
Visita delegazione di Muggia
Il giorno 19 giugno il Centro di Ricerche Storiche ha avuto il piacere di ricevere la visita di una delegazione della città di Muggia con anche il vicesindaco Nicola Delconte. Sono stati ricevuti dal . . .
Conferenza stampa di presentazione del 52. volume della rivista Atti e del 83. numero
Il Centro di Ricerche Storiche comunica ufficialmente la stampa del 52. volume della rivista Atti e del 83 numero del bollettino La Ricerca. La conferenza stampa si è tenuta presso la sala convegni de . . .
Editoria
Nell’aprile del 1969 furono promosse le prime collane editoriali con le riviste Quaderni e Atti e vennero poste le basi per l’avvio della collaborazione, nel campo editoriale e storiografico, con l’Università Popolare di Trieste. A tale scopo, nel novembre del 1969 gli esponenti del CRS e UPT fissarono i programmi futuri di attività dei due enti. Nel dicembre 1969, come primo direttore dell’istituto, fu nominato il prof. Giovanni Radossi.
- Di Più





























